Magico 2016 San Felice sul Panaro

FotoLibera in collaborazione con Hi Fi Foto Cine Merate-Casatenovo, G.F Gianni Anghileri di Valmadrera e ilfiloteatro organizza una gita in Pulmann a San Felice sul Panaro (MO) in occasione della quattordicesima edizione del Magico Carnevale a tema “Magico POP l’arte nel quotidiano” in programma per domenica 10 Aprile 2016 con partenza fissata da Merate alle ore 9 .  Un’ occasione unica per tutti gli amanti della fotografia e non, di poter trascorrere una giornata speciale in compagnia, raggiungendo San Felice  in assoluta comoditĂ  senza l’assillo di dover guidare. Come sempre il paese di San Felice sul Panaro si trasformerĂ  in un fantastico palcoscenico fotografico con scorci e situazioni fotografiche accattivanti. In merito all’evento Marco Rebecchi  regista nel Magico scrive……”Le strade e le piazze di San Felice saranno arredate di una simil-quotidianitĂ  dai colori accesi che ci calerĂ  direttamente negli anni ’60, in una realtĂ  fatta di oggetti, fascinazioni, abiti e ritmi che vanno dal beat al flower power. SarĂ  abitata dai nostri attori che attraverso l’arte, l’action painting, l’happening, la performance e il movimento Fluxus daranno voce, espressione e volto ad un movimento così complesso che ha fatto della realtĂ  quotidiana una forma d’arte e che ha reso il presente, con tutte le sue contraddizioni, come opera simile ad un fotogramma. .

fronte-7 Magico 2016 San Felice sul PanaroMAGICO POP 2016
L’arte nel quotidiano
Il Magico 2016 vuole essere un tributo alla Pop Art, il movimento più rappresentativo che raccoglie in sé differenti fenomeni artistici degli anni ’60, quale espressione di un periodo così vitale e che ha visto compiersi una delle rivoluzioni più radicali e determinanti del nostro presente, nel sociale come nella cultura, nel privato come nel pubblico, nei mass media come nella pubblicità, nei bisogni come nei consumi.
“Tutto è bello” così si entusiasmava Andy Warhol per la vita moderna del consumismo, dei mass media e delle star, esprimendo i sentimenti di una generazione per la quale love e freedom erano le parole d’ordine di una nuova epoca. Anche nell’arte si manifestò un nuovo atteggiamento rispetto al presente, gli artisti scoprirono la Coca Cola, i fumetti, gli elettrodomestici, le scatole di conserva, oggetti di uso quotidiano come autonoma realtà estetica, l’esplorazione di nuovi metodi di percezione del reale. L’arte nel quotidiano.
Le strade e le piazze di San Felice saranno così arredate di una simil-quotidianità dai colori accesi che ci calerà direttamente negli anni ’60, in una realtà fatta di oggetti, fascinazioni, abiti e ritmi che vanno dal beat al flower power. Sarà abitata dai nostri attori che attraverso l’arte, l’action painting, l’happening, la performance e il movimento Fluxus daranno voce, espressione e volto ad un movimento così complesso che ha fatto della realtà quotidiana una forma d’arte e che ha reso il presente, con tutte le sue contraddizioni, come opera simile ad un fotogramma.
Perché anche voi, fotografi e pubblico, eliminando la frattura tra arte e vita, possiate ritrovare l’arte nel quotidiano.

Il Magico 2016 chiude questa prima trilogia che ho voluto dedicare ai movimenti più importanti dell’arte degli ultimi due secoli, 2014 l’impressionismo, 2015 il futurismo e quest’anno la Pop Art.
L’intenzione è perciò quella di proseguire per questa strada, in questa modalità intrapresa con la mia regia e il fondamentale supporto di più di un centinaio di interpreti, trovando l’ispirazione per un progetto che possa svilupparsi in tre anni i cui colori, personaggi, atmosfere, dinamiche, concetti e sensazioni possano essere ambientati per tutto il centro di San Felice sul Panaro.

Marco Rebecchi

Marco Rebecchi è nato in provincia di Modena dove vive e lavora. Nel 1992 inizia la sua carriera di attore di prosa e cinema dopo essersi diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica di Bologna. Dal 1998 al 2004 è regista e direttore artistico del Teatro San Martino di Bologna producendo spettacoli, di cui è anche interprete, di teatro contemporaneo con commistioni di danza, video e letteratura. Dal 2001 è attore con la compagnia Koiné, con cui collabora dal 2005 all’ideazione e realizzazione di formati comunicativi, dalle performance teatrali alle realizzazioni museali. Dal 2003 dirige la messa in scena e cura gli allestimenti di importanti eventi per la città di Bologna con artisti e intellettuali di livello internazionale in differenti campi artistici. Dal 2014 è regista del Magico di San Felice sul Panaro.

Il reportage sul Magico 2015 è stato realizzato con le immagini di:

Luciano Ravasio, Giancarlo Crotti, Giusy Li Vecchi, Massimo Scandella, Paolo Rivolta, Sara Miraglia, Samuele Panzeri, Alessia Pozzoni e Alessandro Maiolani.   con il coordinamento di FotoLibera

immagini edizione 2015

Audiovisivo edizione 2015

Immagini edizione 2014

immagini edizione 2011 

sito web organizzazione

Lascia un commento