Presentazione della Mostra “Alte Luci a Olginate e Dintorni”
Le immagini qui pubblicate, realizzate, come evidenzia il titolo in “Olginate e Dintorni”, hanno uno stile arioso, luminoso ed opalescente, la realizzazione è stata per noi soci di FotoLibera una nuova esperienza, frutto di ricerca tecnica, preparazione ed uscite sul territorio, non è stato solamente un “aumentare l’esposizione” abbiamo cercato di realizzare immagini dove tutta la scala tonale si ritrovasse nella zona più chiara, essendo immagini in esterno (a parte due) non ci ha aiutato l’utilizzo della luce artificiale, non abbiamo potuto creare ad hoc set preimpostati ma abbiamo dovuto scattare in giorni con luce naturale particolare, senza ombre e senza sole pieno, insomma un’opportunità per crescere ed offrire ai visitatori il frutto del nostro lavoro e della nostra passione per la fotografia.
Un grazie a tutti i soci che con entusiasmo hanno partecipato ed hanno reso particolare questa mostra e pubblicazione, un grazie come sempre ai cari amici del “Gruppo RiVivi Santa Maria” che anche in questa edizione ci hanno invitato ad esporre.
Il tono chiave della maggior parte delle fotografia si colloca al centro tra i toni scuri o neri e quelli chiari o bianchi. L’effetto visivo di spostare deliberatamente il tono chiave non rende semplicemente l’immagine più chiara o più scura, ma comunica allo spettatore una particolare atmosfera o uno stato d’animo. In questo senso, l’esposizione non è “corretta” rispetto allo standard, perché si è volutamente deciso di sovraesporre l’immagine.
In un’immagine in chiave alta “High Key” solitamente non sono presenti zone veramente nere e tutta la gamma tonale è spostata verso il bianco, è possibile realizzare immagini in chiave alta direttamente in fase di scatto lavorando attentamente sull’esposizione, oppure utilizzando a posteriori software di fotoritocco.
[wpdm_package id=’107213′]
Se sei interessato al catalogo della mostra invia una mail a info@fotolibera.com