Mousetrap – Una fotocamera davvero esclusiva

Buona Domenica a tutti i lettori di AnalogicaMente, sicuramente oggi torniamo nel passato e precisamente attorno al 1839, quando le prime fotocamere sperimentali Mousetrap videro la luce (in tutti i sensi).

Roger Watson, curatore del museo Fox Talbot la descrive in questi termini: “Una prima macchina fotografica sperimentale” del tipo “Mousetrap”.

3612-4-1024x683 Mousetrap - Una fotocamera davvero esclusiva

Sempre Roger Watson scrive, L’attuale proprietario di questa macchina fotografica me l’ha portata nel 2019 per un esame. Lo conoscevo e avevo esaminato altre sue macchine fotografiche in passato.

Le dimensioni, la rozzezza della costruzione e gli evidenti segni dell’etĂ  mi hanno indicato che questa aveva tutte le caratteristiche di una delle prime macchine fotografiche sperimentali.

3612-5-1024x683 Mousetrap - Una fotocamera davvero esclusiva

Storia breve delle fotocamere Mousetrap

Alla fine del 1839, i costruttori di strumenti ottici in Inghilterra, Francia e Stati Uniti producevano macchine fotografiche finemente rifinite e ben costruite per il gentiluomo artista.

Prima di allora i primi sperimentatori dovevano realizzare le loro macchine fotografiche e queste erano di solito o una camera oscura convertita o, come questa, una semplice scatola con un semplice obiettivo in un lato.

Gli esempi piĂą noti delle prime macchine fotografiche sperimentali sono le macchine fotografiche “Mousetrap” usate da William Henry Fox Talbot tra il 1835 e il 1840 per i suoi esperimenti di disegno fotogenico. Anche se nulla indica che questo esempio sia stato realizzato o utilizzato da Talbot.

3612-2-1024x683 Mousetrap - Una fotocamera davvero esclusiva

Esistono numerose descrizioni di queste macchine fotografiche grezze dell’epoca.

Nell’ottobre del 1839, Joseph Saxton creò un dagherrotipo della Philadelphia Central High School utilizzando una scatola di sigari e una lente di vetro.

Analogamente, nel 1840, John Adams Whipple realizzò la sua prima fotografia “utilizzando un vetro solare come obiettivo, una scatola di candele per una macchina fotografica”.

3612-8-1024x683 Mousetrap - Una fotocamera davvero esclusiva

Poiché queste macchine fotografiche erano di solito piccole e rozze, non sorprende che siano rapidamente scomparse e siano state sostituite da macchine fotografiche prodotte da professionisti per coloro che volevano continuare a realizzare immagini.

Questa è una rara sopravvivenza dei primi anni di fotografia”.

La fotocamera è attualmente in vendita da FLINTS (a questo link) ed ha un valore compreso dai 50.000 a 70.000 sterline.