Buongiorno a tutti i lettori, inauguriamo questo 2021 con una notizia che regalerĂ interessanti opportunitĂ di lettura e approfondimento relativamente alla storia della fotografia italiana grazie a Ferrania e 3M.
La fondazione 3M ha reso disponibile sul suo sito tutti i numeri della rivista “Ferrania” dal 1947 al 1967.Â
La fondazione è la proprietaria dell’archivio fotografico oltre 110 mila immagini della storica azienda “Ferrania” che fĂą acquistata appunto da 3M negli anni 60.
La storica rivista è stata per circa 20 anni una sorta di guida per gli appassionati di fotografia del tempo, oltre a rappresentare le novità e le innovazione tecniche e tecnologiche portate avanti da Ferrania.
Tutti i numeri della rivista sono disponibili a questo link:
Â
L’ARCHIVIO STORICO FOTOGRAFICO DELLA FONDAZIONE 3M
Con le sue 107.793 fotografie, 10.331 lastre, 22.649 negativi, 85.144 positivi, 42.058 diapositive e 45 album, l’Archivio Storico Fotografico della Fondazione 3M rappresenta un patrimonio storico, documentale, sociale e artistico straordinario, che conserva le opere di più di 1300 autori italiani e stranieri.
La ricchezza dell’Archivio risiede nella pluralità e nella eterogeneità delle fotografie conservate, nei valori storici, culturali e nella specificità dei generi (il ritratto, il paesaggio, la fotografia sociale, il reportage, l’architettura, la fotografia concettuale, la ricerca artistica).
Molto più di un archivio aziendale, l’Archivio Storico Fotografico, aperto a studiosi e interessati su appuntamento, è strutturato in fondi, vere e proprie stanze che ne raccolgono le COLLEZIONI.
L’Archivio Storico Fotografico della Fondazione 3M è nato nel 1984 e si trova oggi a Pioltello, alle porte di Milano, nella nuova sede dell’azienda 3M realizzata dall’architetto Mario Cucinella.