A Merate, nell’accogliente cornice di Villa Confalonieri in Viale Garibaldi n. 17, il 15 gennaio 2022 verrà inaugurata la mostra dal titolo:
ARTE AL TEMPO DEL VIRUS. Espressioni di libertà creativa
curata dalla Dott.ssa Elisabetta Parente e promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Merate, in collaborazione con l’associazione ProLoco Merate e l’associazione Fotolibera.
L’ingresso è gratuito e la mostra sarà visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, fino a domenica 6 febbraio 2022.
L’accesso, ai sensi della normativa vigente, sarà consentito ai possessori di GREEN PASS RAFFORZATO, ai minori di anni 12
e agli esenti con certificazione. Sarà obbligatorio l’uso di mascherina FFP2.
ARTE AL TEMPO DEL VIRUS. Espressioni di libertà creativa
curata dalla Dott.ssa Elisabetta Parente e promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Merate, in collaborazione con l’associazione ProLoco Merate e l’associazione Fotolibera.
L’ingresso è gratuito e la mostra sarà visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, fino a domenica 6 febbraio 2022.
L’accesso, ai sensi della normativa vigente, sarà consentito ai possessori di GREEN PASS RAFFORZATO, ai minori di anni 12
e agli esenti con certificazione. Sarà obbligatorio l’uso di mascherina FFP2.
La mostra, nata da un progetto della storica dell’arte Elisabetta Parente che, nel marzo 2020, fece circolare fra gli artisti l’invito a raccontare cosa stesse succedendo nel mondo con il diffondersi del Covid-19, la mostra propone un originale percorso che, attraverso la molteplicità dei linguaggi espressivi – pittura, scultura, testi narrativi, fotografia, videoart, installazioni polimateriche, libri d’artista – stimola lo spettatore a riflettere sulla vivificante azione dell’arte, in quanto strumento capace di addentrarsi nelle problematiche del presente e di elaborare possibili e positivi scenari futuri.
Le quaranta opere, suggestivamente esposte negli ambienti di entrambi i piani della villa, sono state realizzate da artisti attivi, a vario livello, in tutto il territorio italiano: Alessandra Angelini con Isabella Sandon Tenca, Rosa Banzi, Lidia Beccalli, Gabriella Benedini, Nicola Bertoglio, Alice Bontempi, Patrizio Brambilla, Anne de Carbuccia, Alba Folcio, Paola Formica, Renato Galbusera, Anna Garau, Paola Grott, Maria Jannelli, Teresa Maresca, Raffaella Perdicchia, Silvia Pisani, Paolo Rossetto, Roberta Rossi, Paola Songia, Claudio Zanini.
Il progetto è stato presentato in Palazzo Reale a Milano nel novembre 2021, nell’ambito della manifestazione internazionale di BookCity Milano 2021.
Alla mostra saranno collegati i seguenti eventi:
– “L’atelier dell’artista, prima e dopo il Coronavirus”: conferenza di Elisabetta Parente e dibattito con gli artisti
(domenica 23 gennaio 2022 alle ore 16.00 presso l’auditorium “G. Spezzaferri”);
– visite didattiche alla mostra riservate alle scolaresche (venerdì 28 gennaio e martedì 1 febbraio 2022, su prenotazione).
Post Views: 280